Tecarterapia ad alta frequenza |
|
Obiettivo di riattivare naturali processi riabilitativi ed infiammatori,
prevenzione contratture, recupero post intervento chirurgico. |
Clicca per i video dimostrativi |
|
|
|
|
|
L'impiego della Tecarterapia ad alta frequenza è
particolarmente indicato per le seguenti patologie:
- lesioni muscolao-tendinee
- lesioni legamnetose
- borsiti
- versamenti post-traumatici ed ematomi in profondità
- drenaggio di formazioni microcristalline e microcalcifiche in fase
"gessosa”
- fasciti plantari
- distacchi capsulo.murali meniscali parziali
- tendiniti
- tendinosi
- ernia discale
- bulging e protrusioni
- distorsioni articolari
- artrosi
- artriti
- sinoviti
|
|
|
Il Calore Endogeno che guarisce
TECAR TERAPIA - IL CALORE ENDOGENO CHE RIGENERA E CURA
La TECAR terapia, che significa letteralmente Trasferimento
Energetico Capacitivo e Resistivo, è una forma di termoterapia endogena
che incontra sempre maggiore consenso in campo medico e fisioterapico per
la sua straordinaria efficacia nel trattamento di traumi e patologie
dell'apparato muscolo-scheletrico.
Il principio su cui si basa questa terapia è quello del calore endogeno
prodotto con correnti sinusoidali di frequenza elevata (500 Khz) applicate
tramite elettrodi alla parte del corpo dove si vuol portare l'azione
terapeutica.
Benchè la terapia basata sul calore sia conosciuta ed impiegata da molto
tempo per il trattamento delle affezioni dolorose articolari e muscolari
solo con l'avvento di questa nuova tecnologia, che riesce a generare
calore all'interno dei tessuti, si sono fatti sostanziali passi in avanti
in termini di efficacia e di risultati.
I VANTAGGI TERAPEUTICI DEL CALORE ENDOGENO
Nelle tecniche tradizionali come infrarosso, ultrasuono o laser
l'applicazione del calore viene fatta dall'esterno (calore esogeno) ma
questo metodo comporta un rapido scadimento della temperatura nella sua
propagazione nel corpo; nel riscaldamento per contatto, per esempio, il
calore applicato decade al valore basale di 37° già dopo pochi millimetri
di penetrazione.
Il riscaldamento endogeno prodotto dalla Tecar terapia invece si sviluppa,
per effetto del passaggio di corrente, proprio all'interno della parte del
corpo trattata (per questo motivo viene anche chiamata Diatermia) e
permette di ottenere una distribuzione del calore omogenea, profonda e
particolarmente confortevole anche in profondità.
Un altro importante punto di forza della Tecar Terapia consiste nel fatto
che il terapista, utilizzando opportunamente modalità di trattamento e
livelli di energia, è in grado di indirizzare e graduare l'azione
terapeutica con una grandissima precisione.
AZIONE ANTINFIAMMATORIA, ANTALGICA, RIGENERATRICE
La rapidissima alternanza di movimento delle cariche elettriche
attraverso i tessuti produce, per effetto Joule, un aumento di temperatura
che fa aumentare il volume di sangue nella zona trattata.
Il calore infatti apre il circolo pre-capillare e capillare (ci sono fino a
100.000 capillari per cm3 nei tessuti) che aumenta l'apporto di ossigeno e di
nutrienti ai tessuti e stimola il sistema linfatico facilitando il drenaggio dei
fluidi presenti tra le pareti dei capillari e le membrane cellulari, (spazio
interstiziale)
Non bisogna dimenticare inoltre che il calore è un agente
fisico capace di aumentare considerevolmente la velocità delle reazioni
metaboliche, di potenziare i processi biologici di recupero e di riparazione e
di svolgere un'importante azione algo-sedativa.
Un altro aspetto da
sottolineare riguarda l'equilibrio elettrico delle membrane cellulari: l'effetto
termico prodotto dalla corrente modifica la permeabilità delle pareti cellulari
producendo il riequilibrio nella distribuzione dei fluidi tra la cellula e lo
spazio interstiziale; per questo motivo il trattamento con la diatermia è
particolarmente indicato per il riassorbimento di edemi e versamenti
ematici.
L'azione della TECAR Terapia, che si dimostra efficace anche su
tessuti poco reattivi e resistenti ai trattamenti tradizionali, si traduce di fatto
in una stimolazione profonda e importante di tutte le strutture biologiche.
|
|
|
Tra i principali effetti ricordiamo: |
|
|
|
 |
produzione di calore endogeno anche in
profondità |
|
 |
abbassamento della viscosità del tessuto
muscolare e connettivo |
|
 |
aumento della circolazione sanguigna |
|
 |
stimolazione del drenaggio linfatico |
|
 |
incremento dell'attività metabolica |
|
 |
aumento dell'ossigenazione dei tessuti |
|
 |
maggior apporto di sostanze nutritizie |
|
 |
eliminazione rapida di scorie e cataboliti |
|
 |
accelerazione dei processi rigenerativi |
|
 |
rilascio di endorfina e riduzione del dolore |
|
|
|
|
|
|
Modalità Capacitiva e Resistiva
MODALITA' CAPACITIVA E MODALITA' RESISTIVA
Un altro grande vantaggio della TECAR Terapia è costituito dalla
possibilità di poter concentrare l'azione terapeutica sui punti
desiderati grazie alle sue differenti modalità operative: la TECAR
Capacitiva e la TECAR Resistiva.
MODALITA' CAPACITIVA
La modalità capacitiva permette di trattare in modo specifico i
tessuti caratterizzati da una bassa resistenza alla corrente, concentrando
l'azione su tessuto cutaneo, tessuto connettivo, sistema circolatorio e
sistema linfatico.
Per ottenere l'effetto Capacitivo la corrente viene applicata sul corpo
con due elettrodi: un elettrodo isolato (attivo) di piccole dimensioni ed
un controelettrodo non isolato posizionato sul lato opposto alla parte del
corpo da trattare. In questa modalità, che utilizza il principio del
condensatore, si va a generare all'interno della parte trattata un
movimento di cariche elettriche (corrente da spostamento ionico) che si
concentra prevalentemente nei tessuti molli della zona sottostante
l'elettrodo attivo, dove si sviluppa la massima azione terapeutica.

Il contro-elettrodo, che è costituito da una piastra metallica di grandi
dimensioni, agisce reclutando le cariche necessarie a realizzare l'azione
terapeutica.
MODALITA' RESISTIVA
La modalità resistiva viene effettuata con elettrodi non isolati
e permette di concentrare l'azione della corrente sui tessuti che offrono
maggiore resistenza al passaggio delle cariche elettriche come il tessuto
osseo, il tessuto cartilagineo, i tendini, i legamenti, le fasce
aponeurotiche ed il tessuto fibrotico.
La tecnica di trattamento prevede l'uso di due elettrodi non isolati
(elettrodo piccolo attivo e controelettrodo di grande dimensione) come
pure l'uso di un manipolo unico con i due poli incorporati (manipolo
bipolare).

|
|
|
Livelli di Energia ed Effetti Terapeutici
LIVELLO DI ENERGIA E MODULAZIONE DEGLI EFFETTI TERAPEUTICI
L'ampiezza dell'effetto terapeutico della Tecar terapia viene
stabilita dall'energia che l'apparecchio trasferisce alla parte trattata.
Gli studi clinici hanno identificato, sulle base degli effetti prodotti
dalla Tecar Terapia, 3 livelli energetici allo scopo di poter
meglio definire e quantificare gli effetti della terapia da parte del
fisoterapista
- Basso livello energetico: Effetto Biostimolante – Atermia o
bassa percezione di calore.
A bassi livelli di potenza, utilizzati tipicamente per affezioni
in fase acuta, si possono ottenere differenti effetti:
attivazione delle trasformazioni energetiche aerobiche
aumento della produzione ATP
incremento della microcircolazione.
Anche se i processi biologici vengono attivati la percezione del calore da
parte del soggetto, in questa fase, è molto debole e talvolta assente.
- Medio livello energetico: Effetto Iperemizzante
A medi livelli di potenza si ottiene nella zona trattata un primo
sensibile incremento della temperatura che produce:
vasodilatazione arteriosa e venosa
aumento del volume del sangue
incremento delle trasformazioni energetiche
aumento del consumo di ossigeno.
- Alto livello energetico: Deciso Effetto Endotermico
A questo livello di potenza si ottiene un deciso aumento di
temperatura; a questo sono associati:
ulteriore apertura del letto vasale e del flusso sanguigno
apertura dei vasi linfatici e del drenaggio
elevato livello delle trasformazioni energetiche
attivazione dei meccanismi termoregolazione
 |
|
|
Punti di Forza e Indicazioni Terapeutiche
PUNTI DI FORZA della Tecar Terapia Globus
- Gli studi clinici hanno dimostrato che la Tecar Terapia è
particolarmente efficace nel trattamento di traumi e patologie
dell'apparato muscolo-scheletrico
- La Tecar Terapia permette di ottenere effetto antalgico, spesso sin dal
primo trattamento, sia su affezioni in fase acuta sia in presenza di
quadri cronici.
- La particolare efficacia di questa forma di termoterapia rende possibile
ottenere risultati con cicli di trattamento relativamente brevi, se
comparati ad altre forme di termoterapia
- La Tecar Terapia permette di indirizzare e graduare l'azione terapeutica
con una grandissima precisione sul bersaglio, anche quando si trova in
profondità. Le altre metodiche che utilizzano un apporto esogeno di
energia non riescono ad avere la stessa efficacia, sia per la scarsa
profondità di azione sia per i problemi causati dal calore nei punti di
applicazione.
- Nella Tecar Terapia non vi sono particolari controindicazioni né effetti
collaterali come surriscaldamento e disidratazione della pelle e dei
tessuti superficiali perché la temperatura si sviluppa in modo
confortevole e omogeneo in tutta la zona trattata
- La sostanziale assenza di effetti collaterali durante il trattamento
rende la Tecar Terapia gradevole e facile da accettare da parte dei
pazienti. |
|
|
INDICAZIONI TERAPEUTICHE |
|
|
|
Patologie muscolari
- Contratture
- Strappi e stiramenti
- Contusioni
- Edema |
Patologie dolorose della colonna
- Lombalgie
- Dorsalgie
- Cervicalgie |
|
|
Patologie della spalla
- Tendinite e tenosinovite
- Tendinopatie inserzionali
- Capsulite adesiva |
Patologie del gomito
- Epicondilite
- Epitrocleite |
|
|
Patologie dell'anca
- Coxartrosi
- Borsite
- Pubalgia |
Patologie del ginocchio
- Condropatia rotulea
- Gonartrosi
- Esiti di lesioni traumatiche dei LCA/LCP
- Distorsioni |
|
|
Patologie della caviglia e piede
- Esiti di fratture
- Distorsioni
- Fascite plantare
- Tendinite achillea |
|
|
|